Per la prima volta in Italia, l’8 e 9 giugno 2025 potrai votare fuori sede ai referendum!
Se sei lontano dal tuo Comune di residenza per studio, lavoro o motivi di salute, hai la possibilità di esercitare il tuo diritto di voto nella città in cui ti trovi.
Ecco una guida chiara su come funziona e cosa devi fare per partecipare.
📅 Scadenze importanti
🔹 Entro il 4 maggio 2025 → Presenta la domanda al Comune in cui sei domiciliato/a.
🔹 Entro 5 giorni prima del voto → Riceverai un’attestazione con l’indicazione della tua sezione elettorale.
📝 Chi può votare fuori sede?
Possono fare domanda le elettrici e gli elettori che:
✔️ Sono domiciliati da almeno 3 mesi in una provincia diversa da quella di residenza.
✔️ Si trovano fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
📍 Dove presentare la domanda?
Devi fare richiesta al Comune dove sei temporaneamente domiciliato/a. Puoi farlo:
✅ Di persona presso gli uffici comunali.
✅ Tramite una persona delegata.
✅ Online, se il Comune offre questa possibilità.
📑 Quali documenti servono?
Per presentare la domanda devi allegare:
📌 Documento d’identità valido.
📌 Tessera elettorale.
📌 Certificato che attesti il motivo del domicilio (es. iscrizione a un corso di studi, contratto di lavoro, certificato medico).
📌 Modulo per la Domanda di Ammissione al Voto Fuori Sede
👉 Scarica qui il modulo per la domanda! Clicca qui
📍 Dove si vota?
Il Comune di domicilio organizzerà sezioni elettorali speciali per i fuori sede. Se le richieste saranno poche, potresti essere assegnato/a a una sezione ordinaria.
📩 Come sapere dove votare?
Entro 5 giorni prima del referendum, il Comune di domicilio ti comunicherà la tua sezione elettorale dedicata ai fuori sede.
ℹ️ Hai dubbi?
Contatta l’ufficio elettorale del Comune in cui intendi presentare domanda per qualsiasi informazione.
📢 Il voto fuori sede è una conquista, usiamola! Aiutaci a diffondere questa informazione. 💪